L’ingresso nell’età pensionabile apre una nuova fase per chi ha lavorato tutta la vita. Anche se atteso a lungo, è un momento da affrontare con qualche accortezza, perché ci si trova di fronte a un mutamento profondo nelle proprie giornate. Dopo anni scanditi dal lavoro e dagli impegni familiari, si approda a una dimensione più domestica, ricca di tempo libero e priva di obblighi lavorativi e scadenze pressanti.
Adottare uno stile di vita ricco di stimoli, caratterizzato da attività adeguate all’età che avanza, porta effetti positivi sotto tanti punti di vista.
L’esercizio costante della memoria e dell’attenzione conserva il cervello plastico, in allenamento, e aiuta a proteggerlo da alcune patologie di decadimento.
Compatibilmente con lo stato di salute e di mobilità autonoma, una leggera attività fisica è un’abitudine salutare, da mantenere quotidianamente finché possibile, adeguandola man mano alle esigenze del corpo.
Ci sono molti svaghi per rimanere in movimento, come il gioco del biliardo e delle bocce. Quest’ultimo offre anche occasioni di aggregazione grazie a società bocciofile di quartiere o di paese.